RISCOPRIRSI
percorso di riscoperta e condivisione per neomamme
Questo percorso intende creare un luogo di riscoperta e condivisione attraverso il teatro e l’incontro con professionisti dopo un evento come quello della maternità. Riscoprirsi in un corpo cambiato e in un turbine di nuove emozioni travolgenti, riscoprirsi donna e madre. Questo percorso sarà un luogo intimo e personale, dove trovare conforto e condivisione, costruire una rete di sostegno e riscoprire se stesse.
Riscoprirsi dopo essere diventata madre significa ritrovare se stesse attraverso un profondo processo di trasformazione interiore, singolarmente e collettivamente.
In un momento così delicato, che affronta dei cambiamenti così grandi ed importanti si ha spesso difficoltà a raggiungere una consapevolezza di quanto e come si cambia, a partire dalle piccole cose: un nuovo modo di camminare o di alzarsi da una sedia o una empatia diversa verso ciò che ci circonda, oppure la difficoltà di far fronte anche a piccole necessità.
Mediante l’approccio che solitamente si ha in teatro per la “costruzione di un personaggio” andremo a vedere possibili strumenti che potrebbero aiutarci a riscoprire “chi” siamo ora, al punto del nostro percorso.
Nel cuore di questi incontri c’è la condivisione di esperienze, emozioni, paure e gioie con altre donne e madri che può essere di grande sostegno.
Durata e Frequenza
Il corso va dal 21 febbraio al 21 marzo 2025 per 5 incontri:
il venerdì mattina dalle 9:45 alle 11:45.
È possibile portare il/la proprio/a figlio/a. Lo spazio è munito di fasciatoio e angolo morbido.
Confermare l’iscrizione scrivendo alla mail info@dedalo.org.
Insegnanti
Stefania Fausto nasce a Orvieto, in Umbria, nel 1993. Arriva a Milano per l’Università, studia Filosofia e si appassiona all’Estetica. Proprio durante questi anni si avvicina alla recitazione approdando alle porte di Dedalo Teatro. Comincia qui il suo percorso formativo teatrale nel 2017 con Camilla Antoniotti e negli successivi studia con Laura Tombini e Carmelo Baldassarre. È co-fondatrice dell’Orvieto Cinema Fest, un festival internazionale di cortometraggi che si tiene ogni anno a settembre nella cornice ottocentesca del Teatro Mancinelli di Orvieto. Negli anni continua a studiare recitazione per ricerca personale e da quando è diventata mamma si è specializzata in laboratori e corsi di teatro per bambini.
Sara Ferrari nasce ad Albenga, in Liguria, in un calda giornata di agosto del 1992. Fin da bambina si dedica allo sport, pratica per tanti anni ginnastica artistica a livello agonistico e solo al liceo si avvicina al mondo della danza jazz e contemporanea che le permettono di studiare a fondo il movimento, la consapevolezza del proprio corpo e la presenza su un palcoscenico. Proprio lì, si innamora del teatro e della magia che precede l’inizio di una messa in scena. Dopo il liceo classico si allontana da quel mare e quel sole così familiari e si trasferisce prima a Pavia e poi a Milano, prima per studio e poi per lavoro. Proprio a Milano decide di affiancare allo studio della danza anche quello della recitazione. Così, nel 2017 decide di provarci davvero e grazie ad un’amica scopre Dedalo. Studia recitazione i primi due anni con Camilla Antoniotti, poi al terzo anno e nei successivi con Laura Tombini.
Informazioni
Per ricevere tutte le informazioni, contattate la segreteria di Dedalo scrivendo a info@dedalo.org o chiamando il numero 02/83660862