Laboratorio di messa in scena
Il Laboratorio di messa in scena è la conclusione del percorso didattico dei Corsi di Recitazione Teatrale di Dedalo.
La ricerca continua
Esso si struttura come un Laboratorio di messa in scena. La struttura del recitare diventa oggetto sempre più importante e dettagliato del percorso di studio. Il programma prevede una prima fase didattica e un successivo lavoro pratico finalizzato all’ allestimento di uno spettacolo teatrale basato su un testo edito.
Struttura
Il Laboratorio è organizzato come segue:
- Didattica: lezioni teoriche e pratiche sul lavoro di allestimento di un testo
- Studio: analisi del testo oggetto di lavoro di fine anno e primi allestimenti pratici
- Allestimento: realizzazione dello spettacolo di fine anno
Intorno a metà Dicembre, il Laboratorio prevede un primo allestimento pratico rivolto a un ristretto pubblico di associati.
La messa in scena a Teatro dello Spettacolo finale è prevista a giugno.
Sono ammessi al Laboratorio
- gli allievi che hanno concluso il III anno nella precedente stagione
- gli allievi che nelle precedenti stagioni hanno frequentato almeno tre anni di recitazione teatrale a Dedalo
- Dopo aver sostenuto un’audizione, possono chiedere di essere ammessi studenti-attori provenienti da altre realtà.
Audizione
L’audizione di fine anno prevede le due prove seguenti:
- monologo edito (durata minima 10’)
- dialogo edito col supporto di un compagno di corso (durata minima 7’)
Superata l’audizione del Laboratorio, Dedalo rilascerà all’allievo il diploma dell’intero percorso.
Durata e Frequenza
La frequenza per la stagione 2023/2024 è di un weekend al mese:
- Sabato, dalle 15:30 alle 19:30
- Domenica, dalle 15:30 alle 19:30
Ecco, di seguito, le date:
- 14/15 ottobre
- 11/12 novembre
- 2/3 dicembre
- 20/21 gennaio
- 24/25 febbraio
- 23/24 marzo
- 27/28 aprile
- 25/26 maggio
Una Lezione gratuita
Se sei interessato e vuoi saperne di più, partecipa ad un colloquio con l’insegnante.