Laboratorio teatrale per piccoli esploratori

Lettura con laboratorio teatrale

Esplorare, ascoltare, inventare: il teatro come gioco di scoperta.

Dedalo Teatro propone una serie di laboratori teatrali al mese: partendo dalla lettura di un albo illustrato, i bambini sono invitati a entrare in un mondo da esplorare con tutti i sensi.

Il laboratorio diventa uno spazio protetto e libero dove l’immaginazione può prendere corpo: attraverso il movimento, la voce, la musica e il contatto con materiali diversi, i piccoli partecipanti imparano a dare forma e suono a emozioni, personaggi e ambienti.

Il teatro in questa fascia d’età non è “rappresentazione”, ma esperienza sensoriale e relazionale: ogni incontro è un viaggio dentro una storia, in cui si gioca a trasformarsi, a osservare, a collaborare.

Obiettivi del laboratorio

  • Sviluppo dell’immaginazione e della creatività, attraverso il gioco simbolico e la costruzione di piccole narrazioni condivise.
  • Esplorazione sensoriale e corporea, per conoscere se stessi e il mondo attraverso il movimento, i suoni, i colori e le forme.
  • Ascolto e relazione, per imparare a collaborare, aspettare, condividere spazi e tempi comuni.
  • Espressione emotiva, per riconoscere e comunicare le proprie emozioni in modo ludico e sicuro.
  • Avvicinamento al linguaggio teatrale, inteso come strumento di comunicazione, fantasia e scoperta del proprio potenziale espressivo.

Quando

Ogni mese è previsto un laboratorio.
Qui puoi trovare le informazioni del laboratorio del 12 novembre.

Costo

Ogni incontro a un costo di 10€ per un genitore con bambino/a.

Le insegnanti

Stefania Fausto nasce a Orvieto, in Umbria, nel 1993. Arriva a Milano per l’Università, studia Filosofia e si appassiona all’Estetica. Proprio durante questi anni si avvicina alla recitazione approdando alle porte di Dedalo Teatro. Comincia qui il suo percorso formativo teatrale nel 2017 con Camilla Antoniotti e negli successivi studia con Laura Tombini e Carmelo Baldassarre.
È co-fondatrice dell’Orvieto Cinema Fest, un festival internazionale di cortometraggi che si tiene ogni anno a settembre nella cornice ottocentesca del Teatro Mancinelli di Orvieto. Negli anni continua a studiare recitazione.
A partire dal 2022 si avvicina al mondo degli albi illustrati, sia da illustratrice amatoriale sia da lettrice con i bambini.

Sara Ferrari nasce ad Albenga, in Liguria, in un calda giornata di agosto del 1992. Fin da bambina si dedica allo sport, pratica per tanti anni ginnastica artistica a livello agonistico e solo al liceo si avvicina al mondo della danza jazz e contemporanea che le permettono di studiare a fondo il movimento, la consapevolezza del proprio corpo e la presenza su un palcoscenico. Proprio lì, si innamora del teatro e della magia che precede l’inizio di una messa in scena. Dopo il liceo classico si allontana da quel mare e quel sole così familiari e si trasferisce prima a Pavia e poi a Milano, prima per studio e poi per lavoro. Proprio a Milano decide di affiancare allo studio della danza anche quello della recitazione. Così, nel 2017 decide di provarci davvero e grazie ad un’amica scopre Dedalo. Studia recitazione i primi due anni con Camilla Antoniotti, poi al terzo anno e nei successivi con Laura Tombini.

Elisa Michelini nasce a Milano nel 2004, dove cresce coltivando fin da bambina una profonda passione per il teatro. Dopo anni di corsi e laboratori, nel settembre del 2021 approda a Dedalo Teatro, dove intraprende un percorso di formazione attorale che le permette di approfondire la ricerca espressiva e la presenza scenica. Da sempre affascinata dal potere del linguaggio teatrale come mezzo di conoscenza e relazione, continua a studiare e a sperimentare sul palco con dedizione e curiosità.
Parallelamente al suo percorso artistico, conduce laboratori teatrali per bambini come insegnante e attualmente studia Psicologia, approfondendo il legame tra espressività, emozioni e crescita personale.

Si tratta di un laboratorio o un ciclo di incontri che possono essere declinati anche negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole elementari.

Informazioni

Per ricevere tutte le informazioni, contattate la segreteria di Dedalo scrivendo a info@dedalo.org o chiamando il numero 02/83660862