Seminario intensivo diretto da Mauro Maggioni

‘Tradimenti’
di
H.Pinter

Atelier di perfezionamento per l’attore

Mauro Maggioni presenta così il seminario che propone a Dedalo Teatro:

Sono molti anni ormai che porto in giro una serie di laboratori attorno a questo testo per una semplice ragione: credo sia un’opera perfetta. Perfetta per quanto riguarda la scrittura e perfetta per essere utilizzata a scopo didattico.

Tre personaggi, nove scene, che percorrono, a ritroso nel tempo, la dissoluzione di quello che chiamiamo amore. Quella di Robert, Emma e Jerry (questi i nomi dei protagonisti della vicenda) è una vera e propria serie di istantanee sulla incomunicabilità, sulla solitudine e sull’impossibilità di vivere l’amore nel contemporaneo. Tre persone (non personaggi, si badi) con le loro debolezze, i loro dolori, le loro meschinità, coinvolte e avviluppate in un’intricatissima matassa di emozioni che li condurrà ad un‘inevitabile conclusione: l’essere per sempre separati l’uno dall’altro. Tre amici, strettamente legati tra loro in una rete di rapporti emotivi, che costruiscono il proprio deserto sentimentale passo dopo passo, con l’autore che ce li mostra in ogni passaggio di questa loro ‘discesa all’inferno’ con la freddezza di uno scienziato che osservi le proprie cavie in laboratorio. Crudele nella sua lucidità, ma anche ricchissimo di emozioni da ricreare, ‘Tradimenti’ offre enormi possibilità di fare pratica ad un allievo attore: misurarsi con un personaggio, costruirlo a partire dal proprio vissuto, abitarlo, rendere vero quello che è soltanto verosimile.

Il progetto pedagogico

Il problema che ho spesso riscontrato nel corso di tutti questi anni di insegnamento e di attività laboratoriale è quello del tempo, sempre troppo breve per permettere un vero lavoro di approfondimento rispetto al testo che si era deciso di usare come materiale di studio. Di solito quello che accade è che al momento in cui si avrebbero tutti i presupposti per cominciare il vero lavoro, il laboratorio finisce e lascia in tutti i partecipanti uno strano senso di mancanza, di attesa disillusa, di incompiutezza. Da qui la proposta di un atelier di perfezionamento che riesca, anche se in maniera parziale, a soddisfare più a pieno le richieste degli allievi. 

Si tratta di un laboratorio della durata di cinque giorni. Per l’ultimo giorno  è prevista l’apertura del laboratorio al pubblico con una mise en espace del lavoro svolto

Questa suddivisione del lavoro consentirà di svolgere la ricognizione sul testo pinteriano in maniera decisamente più approfondita ed esauriente, dando modo di arrivare alla messa in scena facendo tesoro del lavoro e dell’apporto di tutti coloro che avranno partecipato.

In questo modo credo si possa veramente mettere in moto un processo creativo e di apprendimento che riesca, anche se non completamente, a soddisfare le esigenze e le aspettative di tutti i partecipanti al lavoro, andando a costruire un percorso didattico approfondito che vada verso la costruzione di un attore consapevole e creativo, in grado di essere in qualche modo, non semplice interprete, ma soprattutto autore di sè stesso. 

Mauro Maggioni

Dopo aver lavorato in veste di attore per 4 anni con Remondi e Caporossi, per anni ha collaborato come regista e drammaturgo presso la Compagnia CREST di Taranto, realizzando spettacoli di rilevanza nazionale quali ‘La mattanza’ (finalista Premio Stregatto ETI), ‘La neve era bianca’ (finalista Premio Stregatto ETI), ‘Cane Nero’ (finalista Premio stregatto ETI). Nel frattempo ha realizzato anche due lavori shakespeariani ( ‘La bisbetica domata’ e ‘Riccardo III’) con la Compagnia/Famiglia d’arte La piccionaia-I Carrara.
L’attività di autore teatrale affianca costantemente quella di regista presso varie realtà italiane. Accanto a questa arriva anche quella di docente presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ nel 1994 curando il lavoro dell’intero corpus studentesco del secondo anno.
Ha collaborato come redattore/autore per la trasmissione ‘Orezero’ per la RTSI (televisione Svizzera Italiana).
Per altri quattro anni ha lavorato come docente presso varie scuole in tutto il territorio nazionale.Negli ultimi anni, oltre a collaborare con la Writing School for Television & Cinema presso la Luiss, ha continuato la sua attività di drammaturgo prestando la penna alla Compagnia Fontemaggiore di Perugia  per la stesura di un lavoro attorno a Shakespeare e collaborando con altre scuola di teatro italiane per laboratori, workshops etc.
Nel 2020 ha iniziato una collaborazione fissa con la Scuola Holden di Torino in veste di docente di un corso sulla scrittura del dialogo.

Durata e Frequenza

Le date del seminario saranno i seguenti giorni dalle 18:30 alle 22:30:
14, 15, 16, 17, 18 luglio

Il numero minimo è di 6 persone.
Le iscrizioni sono aperte fino al 13 giugno.

Per partecipare al laboratorio è richiesta la lettura integrale di “Tradimenti” di Harold Pinter (edizioni Einaudi).

Quota

La quota di partecipazione è di 250 € + 20 € di tessera associativa da versare per intero entro il 20 giugno.

Informazioni

Per ricevere tutte le informazioni sul seminario di Mauro Maggioni, contattate la segreteria di Dedalo scrivendo a info@dedalo.org o chiamando il numero 02/83660862