Il percorso quadriennale, avviato con il Corso Base, prosegue al Primo Anno di Recitazione come sua naturale prosecuzione. Rispetto al Corso Base, sparisce la suddivisione tra Dizione e Recitazione come materie separate. Ogni argomento viene esplorato col supporto e la preparazione di compiti e testi assegnati in classe. Dalla teoria alla pratica fino ad affrontare un primo lavoro pratico con la preparazione del saggio.
Il Primo Anno di recitazione si conclude con le due rappresentazioni previste: il saggio di fine anno a Teatro e la preparazione dell’Audizione finale.
Terminata e sostenuta quest’ultima rappresentazione sarà possibile richiedere l’ammissione al Secondo Anno di Recitazione.
Uso della Parola
Seguiti da un unico insegnante, il percorso orienta l’apprendimento sui diversi aspetti del lavoro dell’attore. Un lavoro che orienta la creatività nella costruzione di pezzi singoli e di gruppo, nell’uso della parola nell’azione scenica. L’esperienza artistica viene arricchita esplorando un lavoro di improvvisazione guidando l’allievo a un cosciente approccio agli accadimenti. Un’esperienza in cui ogni cosa diventa reale con una consapevole presenza di fronte a un pubblico.
Struttura
Il corso è organizzato come segue:
- Didattica: Lezioni teoriche e pratiche attraverso esercizi, ricerca e studio.
- Allestimento: Saggio basato sulla costruzione di monologhi.
Il Saggio di fine anno sarà messo in scena in teatro a metà giugno.
Audizione
Il corso di Primo Anno può considerarsi concluso con l’Audizione finale che richiede l’allestimento, da parte di ogni allievo, di un breve monologo.
Il testo della prova è scelto dall’allievo.
Durata e Frequenza
Il corso inizia a metà gennaio 2022 e termina a metà giugno 2023. La frequenza è di tre ore a settimana.
Una Lezione gratuita
Se sei interessato e vuoi saperne di più, partecipa a una delle lezioni gratuite che durante l’anno organizziamo.
Per quanto riguarda l’inizio della nuova stagione, a breve usciranno le date di settembre e ottobre.
Contattaci per prenotare il tuo posto. L’incontro è gratuito, senza impegno e può darti una reale percezione di cosa faremo insieme durante l’anno.