L”impegno davanti alla parte da memorizzare, l’ansia di chi sta per compiere quel passo che lo porterà in scena, i lunghi respiri che dietro le quinte accompagnano la presentazione dell’insegnate, la gioia di chi ha già strizzato l’occhio alla prima risata del pubblico, la messa in scena che consegna immagini a ripetizioni agli spettatori, la consapevolezza che anche il monologo è parte di un gruppo, i sorrisi infiniti degli attori quando – alla fine – sentono che quegli applausi sono per loro.

Saggi Dedalo Teatro: grazie a tutti!

La prima e la seconda data dei nostri saggi si sono concluse. Sabato 10/06 e sabato 24/06  avete avuto la possibilità di vedere i lavori dei ragazzi dei primi anni, uno spettacolo nato e cresciuto all’interno di Dedalo, le esibizioni del secondo e del terzo anno, i cortometraggi di Cinema e lo spettacolo degli attori del laboratorio di messa in scena.  Ecco il riepilogo delle tre giornate:

SABATO 10 GIUGNO 2017

  • 15:30 – “Segno D’Acqua” – saggio del Primo Anno di Recitazione – gruppo B – condotto da Camilla Antoniotti
  • 17:00 – “Dove Non Va Il Sentiero” – saggio del Primo Anno di Recitazione – gruppo A – condotto da Camilla Antoniotti
  • 20:30 –  “Al Punto Che Disturbi” – diretto da Francesco Bittasi

Vogliamo ringraziare tutti gli allievi per l’impegno dimostrato durante l’anno,, Camilla per averli condotti e supportati fino alla fine, Francesco e tutti gli attori di Al Punto Che Disturbi,. Un grazie di cuore anche a tutto il pubblico, accorso numeroso.

SABATO 24 GIUGNO 2017

Grazie infinite agli insegnanti e ai loro allievi per la pazienza e la costanza in questo bellissimo anno di lavoro.

MERCOLEDI’ 28  GIUGNO 2017

Ora non ci resta che brindare insieme alla festa di fine anno di domenica 02 luglio. Tutte le informazioni in questa pagina.

La segreteria di Dedalo Teatro è aperta ogni giorno da lunedì a venerdì, dalle ore 15:00 alle ore 19:30. Consulta la pagina per capire come trovarci a Milano.